La Regione Sicilia, con lo scopo di sostenere il sistema produttivo colpito dal Covid-19, ha lanciato uno strumento economico “BonusSicilia”, con una dotazione finanziaria di 125 milioni di euro (suddivisa per ogni provincia).

Un contributo a Fondo Perduto, destinato alle microimprese siciliane (commerciali, artigiane, industriali, di servizi, alberghiere).

L’agevolazione, fino ad un massimo di 35 mila euro, è concessa tramite apposita procedura informatica.

L’obiettivo della Regione è di fornire liquidità alle aziende più piccole, e compensare la riduzione di fatturato sofferta durante il lockdown.

Possono accedere le aziende:

  • Classificate come Microimprese (con meno di 10 dipendenti e fatturato e/o attivo di bilancio non superiore a 2 milioni di euro);
  • Iscritte in CCIAA e che hanno sede legale/operativa in Sicilia alla data del 31 dicembre 2019;
  • La cui attività (in base al codice Ateco) è stata sospesa durante il lockdown.
  • In possesso di DURC rilasciato da INPS/INAIL.

Non sono possono partecipare:

  • Le persone fisiche titolari di partita iva, che hanno percepito le indennità previste dagli artt. 27/38/44 del DL 17 marzo 2020 (esclusi quindi i liberi professionisti).

Il contributo a fondo perduto previsto è:

  • Una tantum di 5 mila euro, alle imprese che hanno avviato l’attività dopo il 31/12/2018;
  • Una tantum di 6 mila euro, alle imprese che hanno avviato l’attività prima dell’1 gennaio 2019 ed erano in regime forfettario nell’anno 2018;
  • 5 mila euro + un importo pari al 40% del fatturato medio di 2 mesi (calcolato in base al fatturato del 2018), alle imprese che hanno avviato l’attività prima dell’1 gennaio 2019 ed erano in regime ordinario nell’anno 2018 (Tetto massimo 35 mila euro).

Per partecipare a BonusSicilia è necessario:

  1. Attivare l’identità digitale “Spid”;
  2. Compilare, a partire dal 21 settembre 2020, l’istanza sulla piattaforma SiciliaPei (https://siciliapei.regione.sicilia.it);
  3. Inviare l’istanza già compilata, a partire dalle 09:00 del 5 ottobre 2020, cliccando sul pulsante “invio” (procedura a click-day);
  4. Richiedere l’erogazione del contributo.