Un tema ricorrente, durante le festività natalizie, è quello relativo al trattamento fiscale degli omaggi da parte delle aziende (imprese e/o professionisti) nei confronti di clienti, collaboratori, fornitori (pensiamo ai famosi cesti natalizi).
Queste operazioni ovviamente producono dei costi per i quali è necessario comprendere il trattamento fiscale sia ai fini IVA sia ai fini delle imposte sui redditi.
E’ fondamentale quindi rispettare determinate condizioni al fine di poter dedurre al 100% i costi e detrarre al 100% l’IVA.
Gli omaggi devono essere inquadrati come “Spese di rappresentanza”, cioè tutti quei costi sostenuti con finalità promozionali e di pubbliche relazioni.
OMAGGI EFFETTUATI DA IMPRESE
I costi sostenuti per l’acquisto di beni, destinati ad essere ceduti gratuitamente (omaggiati), la cui produzione o scambio, non rientra nell’attività propria dell’impresa sono:
- Totalmente deducibili se di valore unitario non superiore ad Euro 50,00 (al lordo dell’IVA);
- Se di valore unitario superiore ad Euro 50,00 (al lordo dell’IVA) tali spese sono deducibili in percentuale rispetto ai ricavi dell’azienda, e precisamente:
- Nel limite dell’1,5%: fino a 10 milioni di euro di ricavi;
- Nel limite dello 0,6%: per la parte eccedenti i 10 milioni e fino a 50 milioni di euro;
- Nel limite dello 0,4%: per la parte eccedente i 50 milioni di euro.
- L’IVA è totalmente detraibile soltanto se l’importo unitario del bene è inferiore ad Euro 50,00, altrimenti è indetraibile.
Quindi nel tipico caso di un cesto natalizio con vari prodotti alimentari, se l’importo è inferiore ad Euro 50,00, questo omaggio sarà totalmente deducibile e totalmente detraibile, al 100%.
OMAGGI EFFETTUATI DA PROFESSIONISTI
Ai fini delle imposte dirette, gli omaggi natalizi (che ovviamente non sono oggetto dell’attività professionale) sono compresi tra le spese di rappresentanza.
Tali spese sono deducibili totalmente nel limite dell’1% dei compensi percepiti nel periodo d’imposta, a prescindere dal valore unitario del bene.
Ai fini IVA, i professionisti possono detrarre l’imposta al 100%, per gli omaggi il cui importo unitario sia pari o inferiore ad Euro 50,00.
In conclusione, per poter portare in deduzione e detrazione al 100%, i parametri da rispettare sono:
- Le spese devono riguardare omaggi destinati alle pubbliche relazioni e ad attività promozionali (Spese di rappresentanza);
- Le spese devono essere di importo inferiore ad Euro 50,00.
Non rispettando tali parametri, le spese saranno deducibili con delle limitazioni, e l’IVA sarà totalmente indetraibile.